

Senz’altro la pasta ligure più conosciuta nel mondo, contraddistinta da molteplici particolarità: in primo luogo la forma, piccoli gnocchetti allungati e avvitati di circa quattro cm.; l’impasto, che si ottiene dalla lenta amalgama di ottime farine, acqua e sale; il condimento che inevitabilmente deve essere il pesto. Pasta di semola di grano duro. Allergeni: glutine.
Il formato più tradizionale della Liguria. Nella loro forma ideale, le trofie, anche troffie o trofiette sono piccoli gnocchetti allungati e con due appendici avvitate.
Misurano circa quattro centimetri di lunghezza e nascono come formato di pasta tipicamente fresca, prodotta in seguito anche in versione secca.
Si facevano in tutto il genovesato, e non solo, ed essendo una pasta propriamente casalinga assumevano forme anche molto diverse secondo le necessità, le disponibilità e le capacità delle donne che le preparavano.
Parlando di trofie non si può non parlare dello strettissimo rapporto con il pesto, tradizionale condimento a base di basilico, aglio, formaggio stagionato, pinoli, sale grosso e olio extravergine d’oliva.
La tradizione storica dei genovesi al consumo di verdure e ortaggi, ha portato poi alla creazione di una versione con l’aggiunta di patate e fagiolini, dando vita ad un piatto nutriente e sano.
Ingredienti: Semola di GRANO DURO.
Peso: 500 Grammi
Tempo di cottura: 18 minuti.
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100G DI PRODOTTO
Valore energetico 357Kcal / kj 1512
Fibre 3,5 g
Proteine 12 g
Sale 0,02 g
La pasta colorata ed aromatizzata.
Le tagliatelle all’ortica conservano il sentore erbaceo e aromatico di questa pianta spontanea, offrendo un sapore molto delicato. Le tagliatelle danno il loro meglio se accompagnate da condimenti non troppo forti, che potrebbero coprirne il gusto. Le consigliamo con un sugo tipicamente ligure a base di pomodoro con coniglio e olive taggiasche, ma sono ottime anche semplicemente con un filo di olio extravergine e una spolverata di parmigiano.
Farfalle americane
Pasta di semola di grano duro, bietola rossa, concentrato vegetale (mela, spirulina).
La pasta colorata ed aromatizzata.
Il gusto particolare di questa pasta alle noci si sposa con sughi semplici e delicati: ad esempio con prosciutto cotto e panna; gorgonzola dolce fuso e una spolveratina di pepe nero, vanno bene anche altri tipi di formaggi cremosi e bianchi; con erbe aromatiche oppure ancora con funghi, panna e porri tagliati a rondelle e rosolati.