

La vinificazione in bianco e la conservazione del mosto in recipienti termostatati a bassa temperatura consentono il mantenimento dell’intenso e delicato aroma con note di pesca, salvia e timo del Moscato.
La presa di spuma, partendo direttamente dal mosto, in autoclave a temparatura bassa, permette di esaltare il fine perlage ed il sapore intensamente aromatico, delicatamente dolce e equilibrato del Moscato Fashion Victim.
Una selezione di uve aromatiche della tenuta Val de Brun per un vino da dessert dall’aroma unico caratterizzato da note dolci e fruttate di pesca e fragola.
Da servire a temperatura di 5° - 6°.
Abbinamento consigliato: dessert al cioccolato.
Da fiori di Genzianella spontanea raccolti oltre i 1.500 metri.
Il suo forte è il contrasto fra il floreale e l’amaro. Facciamo questo liquore digestivo tradizionale con fiori spontanei di Genzianella che andiamo a raccogliere d’estate sulle montagne intorno a noi, oltre i 1.500 metri. Li facciamo essiccare naturalmente, poi li mettiamo in infusione in acqua di sorgente, alcool da frumento europeo e zucchero di canna biologico bianco.
Una selezione di uve aromatiche della tenuta Val de Brun per un vino da dessert dall’aroma unico caratterizzato da note dolci e fruttate di pesca e fragola.
Da servire a temperatura di 5° - 6°.
Abbinamento consigliato: dessert al cioccolato.
Da fiori di Timo Serpillo
Creiamo questo liquore con i fiori di Timo Serpillo: li raccogliamo a mano d’estate, nel pieno della fioritura, fino ai 2.600 metri delle Alpi piemontesi.
Il profumo è intenso dei fiori di montagna, il gusto è aromatico, ricco di note erbacee che richiamano la vegetazione alpina.
Le Alpi piemontesi racchiuse in una bottiglia: un sorso e sei in alta quota.
Elixir d’erbe delle Alpi piemontesi
La ricetta è un segreto di famiglia dal 1902: 7 tipi di erbe e fiori delle Alpi Cozie, messi a macerare a freddo in acqua, alcol di frumento europeo e zucchero di canna biologico.Un “amaro non amaro” così storico da essere inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Piemontesi.Solo 20 gradi: perfetto per la preparazione di aperitivi leggeri o per essere gustato da chi vuole assaporare un bicchierino dopo pasto intensamente aromatico e vellutato.
Lo Spumante Rosé “Fashion Victim” di Astoria è piacevole, brioso e accattivante, dotato di un leggero residuo zuccherino. Profuma di fiori freschi e piccoli frutti rossi e regala un sorso brioso, amabile, fresco e fruttato.
Langhe DOC Favorita
Questo vitigno autoctono piemontese proveniente dai vigneti posti nel comune di Vergne, produce un vino che si caratterizza per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il profumo è intenso e ricorda i fiori bianchi e la frutta gialla. Al gusto si presenta fresco, leggermente minerale e con una delicata acidità.
Edizione limitata. Le bottiglie cambiano nome:Diva, elegante, ribelle
“Cuvée Fashion Victim” di Astoria è uno spumante brut brioso e rinfrescante dal carattere moderno, glamour e giovanile, ottenuto con Metodo Charmat o Martinotti. All’assaggio risulta vivace, delicato, rinfrescante e piacevole, con armonici sentori di fiori e frutta fresca
Elixir d’erbe delle Alpi piemontesi nella versione chiara
7 tipi di erbe, fiori, radici e spezie messi in infusione a freddo in acqua, alcol di frumento europeo e zucchero di canna biologico.
Il colore chiaro e limpido è quello naturale dell’infusione degli ingredienti naturali, senza aggiunta di caramello. Ne risulta una dolcezza inconsueta in un liquore di questo tipo, dovuta alla forza aromatica e floreale degli ingredienti in purezza.
Dal Tanaceto Crespo, in piemontese "erba d'arquibus"
Liquore tradizionale delle montagne piemontesi, fatto con il Tanaceto Crespo che raccogliamo tra i 1.000 e e 1.800 metri delle nostre Alpi. Il profumo dei fiori di montagna è deciso e intenso, come il suo gusto, fortemente aromatico. Splendido come bicchierino dopo pasto e dopo il caffè.
DOLCETTO D'ALBA DOC
Prodotto con uve provenienti da un vigneto di oltre 40 anni, dopo una fermentazione di 5 – 7 giorni prende forma questo vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e porporini. Al profumo vinoso e fruttato si accompagna un gusto asciutto ed equilibrato ben bilanciato, con l’acidità che gli conferisce freschezza e piacevolezza.
"Millesimato Bottega Stella" cl. 75
Millesimato Bottega Stella è un vino spumante Brut di grande personalità che ha origine da una speciale cuveé ottenuta da uve di Pinot Nero, Chardonnay e Glera. La bottiglia di grande e immediato impatto riproduce sulla sua superficie una costellazione.
"Langhe DOC Arneis"
L’arneis è un vitigno autoctono piemontese che nasce da vigneti posti sulla riva sinistra del Tanaro, nei comuni della Langa e del Roero. Produce un vino che si caratterizza per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il profumo è intenso e ricorda i fiori bianchi e la frutta gialla. Al gusto si presenta fresco, sapido e con una acidità pronunciata.
Da fiori di Artemisia Mutellina e Spicata
Il liquore più classico delle Alpi Cozie. Lo creiamo con l’infusione di fiori di Artemisia Mutellina e Spicata, che raccogliamo a mano oltre i 1.500 metri. Il profumo dichiara forte la sua origine montana, e il gusto è intensamente floreale e aromatico.Da assaporare come bicchierino dopo pasto, o come perfetto liquore da conversazione nelle giornate fredde.
"Piemonte DOC Bonarda"
Questo vitigno tipico delle Langhe, genera un prodotto non troppo complesso ma di grande soddisfazione. Il Piemonte DOC Bonarda è un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e porporini. Al naso presenta freschi sentori di frutta rossa matura accompagnati da un gusto asciutto e ben bilanciato.
NEBBIOLO D'ALBA DOC
In un’ampia zona posta ai confini delle aree di origine del Barolo e del Barbaresco, collocata parte alla destra e parte alla sinistra orografica del fiume Tanaro, sulle colline di Langhe e Roero, si coltiva il Nebbiolo che affinato per un anno, dà origine alla denominazione Nebbiolo d’Alba.